REBT

- CHE COSA E’ LA REBT
- PRESUPPOSTI TEORICI
- COME FUNZIONA LA REBT?
- VANTAGGI DELLA REBT
- LA REBT PER QUALI DISTURBI E’ INDICATA?
- STATO ATTUALE DELLA REBT E SUA DIFFUSIONE
CHE COSA E’ LA REBT
La Terapia Comportamentale Razionale Emotiva (REBT) si è sviluppata negli anni 50 ad opera dello Psichiatra Americano Albert Ellis.
Si tratta di una teoria e una prassi psicoterapeutica considerata uno dei pilastri delle terapie Cognitivo-Comportamentali e al tempo stesso uno degli approcci più moderni e vicini ai più recenti sviluppi.
PRESUPPOSTI TEORICI
L’assunto fondamentale della REBT è che il nostro modo di pensare e i nostri comportamenti sono in gran parte influenzati dalla visione che abbiamo della realtà cioè da come percepiamo, interpretiamo e valutiamo ciò che ci accade.
Ne deriva che quando un individuo ha un problema psicologico, secondo la teoria e la prassi del modello ABC, non è tanto l’evento attivante (A) a causare direttamente le conseguenze emotive e comportamentali (C) ma queste sono in larga misura mediate dal suo sistema di convinzioni e di valori e cioè dal suo modo di pensare (B).
Conseguentemente se si vuole risolvere un disturbo in atto, occorre non solo intervenire sugli aspetti emotivi e comportamentali ma anche e soprattutto su quelli cognitivi (pensieri).
COME FUNZIONA LA REBT
Poiché, come sostiene Ellis, i problemi e le sofferenze psicologiche ce le creiamo per mezzo del pensiero, attraverso l’immaginazione e tramite il nostro comportamento, le tecniche di intervento utilizzate dalla REBT agiranno su tutti e tre gli aspetti del funzionamento umano: pensiero, immaginazione e comportamento.
Quindi verranno utilizzate tecniche :
Le tecniche cognitive riguardano la sfera del pensiero.
L’obiettivo è di portare il paziente, mediante il processo di ristrutturazione cognitiva, alla modificazione della percezione e delle aspettative che ha su di se, sugli altri e sul mondo.
Mediante:
- l’individuazione degli stili di pensiero illogici inadeguati ed irrazionali, causa di stati emotivi negativi intensi e prolungati;
- la discriminazione delle convinzioni irrazionali, espresse in termini assolutistici e di doverizzazioni, da quelle razionali che sono invece considerazioni realistiche e logiche e che conducono ad emozioni e comportamentali adeguati per affrontare in modo efficace la realtà.
- la messa in discussione della veridicità e della consistenza logica delle convinzioni irrazionali attraverso una serie di domande miranti a far constatare l’illogicità e l’inconsistenza di tali convinzioni.
Le tecniche immaginative consistono nell’evocare nella fantasia una situazione spiacevole cercando di provare lo stato d’animo ad essa collegato (es. ansia, depressione) fino ad arrivare a provare per la stessa situazione una emozione più appropriata (es. preoccupazione o dispiacere).
Poiché il cambiamento cognitivo da solo non è sufficiente se l’individuo non impara anche ad agire diversamente, le tecniche comportamentali utilizzate nella REBT consentono la messa in pratica di:
- esercizi antivergogna
- esercizi di assunzione di rischio
- desensibilizzazione ecc.
VANTAGGI DELLA REBT
La REBT rappresenta una forma attiva di psicoterapia nel senso che lo Psicoterapeuta aiuta attivamente i pazienti ad individuare e ad identificare in tempi brevi, i nuclei cognitivi che hanno maggiore influenza nell’origine e nel mantenimento dei loro disturbi psicologici.
Li aiuta attivamente a capire come possono contestare le loro idee disfunzionali e a sostituirle, per ridurre la sofferenza emotiva, con altre più ragionevoli e funzionali.
Li aiuta inoltre anche a riconoscere l’esistenza di altri punti di vista diversi dai propri, ad analizzarli criticamente e ad assimilare quelli che risultano più funzionali ai loro scopi e al loro benessere.
LA REBT PER QUALI DISTURBI E’ INDICATA?
La Terapia Comportamentale Razionale Emotiva è indicata nel trattamento della Depressione, dei Disturbi di Ansia e di altre patologie ad essa collegate.
STATO ATTUALE DELLA REBT E LA SUA DIFFUSIONE
Una caratteristica della REBT è quella di essere sempre stata ancorata al metodo scientifico.
Numerosi studi e ricerche condotti in questi ultimi anni hanno consentito di giungere ad una convalida sperimentale di molti degli assunti teorici e delle metodologie adottate dalla REBT (Bernard e Di Giuseppe, 1989).
Ormai la REBT viene praticata in tutto il mondo e, in diversi paesi, inclusa l’Italia, esistono Centri affiliati all’Istituto REBT di New York autorizzati a svolgere attività di formazione.
I principi e i metodi della REBT si sono rivelati un ottimo strumento anche per la prevenzione del disagio psicologico in età evolutiva (Di Pietro, 1992).